Progetto «Il Teatro di Carver»
Il Museo della Narrazione – APS conduce il progetto chiamato “il Teatro di Carver”: letture ad alta voce, laboratorio di scrittura realista e workshop di teatro (modulo ancora in ideazione).
Il Museo della Narrazione – APS conduce il progetto chiamato “il Teatro di Carver”: letture ad alta voce, laboratorio di scrittura realista e workshop di teatro (modulo ancora in ideazione).
Domenica 29 maggio 2022 alle 21.15, sonate e canti d’epoca rinascimentale nella meravigliosa cornice dell’anfiteatro della Limonaia al parco di Villa Strozzi di Firenze.
La Nuova Guida Botanica del Parco di Villa Strozzi (ebook/carta) è scritta da Graziana Fiorini e Carlo Ricceri. Pubblicata dal Museo della Narrazione – APS è un aggiornamento sull’ambiente naturale (flora e vegetazione) del Parco di Villa Strozzi a Firenze fino al 2022.
Il Cammino boscoso degli Strozzi è il progetto proposto dal Museo della Narrazione – APS all’interno del bando Paesaggi Comuni 2020 della Fondazione CR Firenze.
Il progetto ha ottenuto un contributo per il rifacimento di un sentiero al Boschetto a Firenze (parco di Villa Strozzi).
la descrizione del progetto «Storie crudeli, lo spirito delle novelle toscane oggi», l’idea iniziale, la ricerca del cast tecnico e artistico, oltre al messaggio sociale e l’intento dovuto al bando Nuovi Pubblici 2018 di Fondazione CR Firenze (co-finanziatore).
Con il contributo di Fondazione CR Firenze, il progetto “La novella ‘un è bella se sopra ‘un ci si rappella” (Nuovi Pubblici 2018) è diventato una rassegna di spettacoli dal titolo “STORIE CRUDELI – Lo spirito delle novelle toscane, oggi”. … Continua
Gianni Garamanti scrive questo racconto per l’uguaglianza e l’amore universale, oltre le diversità culturali e etniche. All’interno del progetto Storie crudeli (bando Nuovi pubblici 2018, Fondazione CR Firenze)