Il ruolo dell’arte è creare un mondo che può essere abitato
(William Saroyan)
-
Letture Senza Frontiere
Da aprile a ottobre 2023, nelle residenze universitarie di DSU Toscana a Firenze, Pisa e Siena, prende il via un nuovo format creato dal MUNAR. Il gioco “LSF – Letture Senza Frontiere” è aperto a tutti, con ingresso gratuito e con in premio tanti libri bellissimi a chi vota le letture di Sandra Salvato, Aldo Gentileschi e Gianni Garamanti. Leggi tutto…
-
«Pietre azzurre» seconda edizione
Riapre il 13 marzo 2023 alle 21 il circolo di Lettura ad Alta Voce (LaAV) «Pietre azzurre» ideato dal Museo della Narrazione – APS. Leggi qui delle novità in questa seconda edizione… Leggi tutto…
-
Progetto di recupero degli antichi lavatoi
Il MUNAR ha avviato nel 2021 il progetto di recupero di un antico lavatoio di cui rimane il casotto di riparo e le vasche in pietra in via Bolognese, in località La Lastra, a Firenze. Leggi tutto…
Dal progetto «Storie crudeli»…

Disobbediente
Lo scrittore Marco Vichi recupera una crudele novella popolare e la trasforma in una storia nuova e moderna, al di là del tempo…

Melina
Melina è il racconto di Anna Maria Falchi. Ispirato alla novella tradizionale La ragazza mela, il testo è coinvolgente e molto ispirato…

I colori del tramonto
La storia di Garamanti parla di uguaglianza e amore. Oltre le diversità culturali e in nome di un riscatto sociale…

Bellezza in scatola
Carabba, ispirato da Bellinda e il mostro (trad.) scrive una favola moderna, crudele e ironica…

Marco Serpieri
Marco Serpieri è l’autore della coloratissima grafica che caratterizza il progetto «Storie crudeli, lo spirito delle novelle toscane, oggi».

E-book
Il progetto «Storie crudeli» ha previsto anche la pubblicazione di un E-book con i racconti scritti da Falchi, Carabba, Garamanti e Vichi. Oggi disponibile qui da scaricare in formato PDF!