• “Chiamami”

    “Chiamami”

    Cosa di meglio per salutare tutti i fan del Museo della Narrazione se non un evento speciale all’aria aperta, una sera d’estate, martedì 15 luglio, sulle colline della Lastra in via della Concezione a Firenze? Un evento che unisce le … Continua Leggi tutto…

  • La nuova casa del MUNAR

    La nuova casa del MUNAR

    Il centro culturale Museo della Narrazione apre giovedì 26 giugno 2025 il suo spazio a Firenze e dedica la festa di inaugurazione (18.30-20.30) a tutte le persone che hanno bisogno di far sentire la propria voce. La festa di inaugurazione … Continua Leggi tutto…

  • Tutti i testi dei partecipanti a Fiori blu ed.3

    Tutti i testi dei partecipanti a Fiori blu ed.3

    Qui è possibile leggere i testi scritti dai partecipanti a Fiori blu ed.3. L’edizione aveva il titolo “Storie di camere d’albergo” perché in ogni lettura condivisa, per ogni esercizio e in ogni compito a casa, l’Unità aristotelica dello Spazio doveva … Continua Leggi tutto…

Dal progetto «Storie crudeli»…

Disobbediente

Lo scrittore Marco Vichi recupera una crudele novella popolare e la trasforma in una storia nuova e moderna, al di là del tempo…

Melina

Melina è il racconto di Anna Maria Falchi. Ispirato alla novella tradizionale La ragazza mela, il testo è coinvolgente e molto ispirato…

I colori del tramonto

La storia di Garamanti parla di uguaglianza e amore. Oltre le diversità culturali e in nome di un riscatto sociale…

Bellezza in scatola

Carabba, ispirato da Bellinda e il mostro (trad.) scrive una favola moderna, crudele e ironica…

marco serpieri

Marco Serpieri

Marco Serpieri è l’autore della coloratissima grafica che caratterizza il progetto «Storie crudeli, lo spirito delle novelle toscane, oggi».

Storie-crudeli-libro

E-book

Il progetto «Storie crudeli» ha previsto anche la pubblicazione di un E-book con i racconti scritti da Falchi, Carabba, Garamanti e Vichi. Oggi disponibile qui da scaricare in formato PDF!