Dal 2018 a oggi le principali attività del Museo della Narrazione – APS comprendono eventi di spettacolo e di teatro-concerto, oltre a interventi formativi nelle scuole e progetti finanziati da amministrazioni comunali e enti filantropici.
Le discipline artistiche interessate dalle attività del MUNAR sono il Teatro, la Scrittura, la Musica e la Pittura.
Per le produzioni multimediali e/o plurimediali, l’associazione si avvale dei migliori professionisti provenienti dal settore AudioVisivi (AV) e Informatici (IT).
Per la sezione Ambiente è nato nel 2021 il progetto Narranatura con Guide Ambientali Escursionistiche riconosciute dalla Regione Toscana e formate per la più coinvolgente narrazione degli elementi presenti in Natura.
Alcuni dei progetti del MUNAR
Tra i tanti progetti ed eventi che il MUNAR ha condotto ricordiamo:
- Teatro «Storie crudeli – Lo spirito delle novelle toscane, oggi»
- Scrittura e Guide turistiche e ambientali «Passeggiate d’Autore»
- Teatro «Tre Scimmie»
- Scuola «La Grammatica di Leonardo»
- Musica e Teatro «Giocando a nascondino con nessuno volume 1» (versione pianoforte / voce)
- Editoria «Alla Lei che amo» poesie e illustrazioni (con InterplayCom®)
- Ambiente, Musica, Editoria il progetto «Il cammino boscoso degli Strozzi» che porta al recupero di un sentiero al Parco di Villa Strozzi
- Musica Concerto di musica rinascimentale di Ars liberalis alla Limonaia del Parco di Villa Strozzi
- Editoria Nuova Guida Botanica del Parco di Villa Strozzi a Firenze
- Ambiente (Guide Ambientali Escursionistiche) «Narranatura»
- Multimedia (Guida Turistica) «Oltre Firenze – Tiziano Terzani»
- Multimedia (Guida Turistica) «Oltre Firenze – Margherita Hack»
- Musica e Teatro «Giocando a nascondino con nessuno – Volume 2 – L’età dell’incertezza»
- Musica e Teatro «Giocando a nascondino con nessuno – Volume 1» (versione viola da gamba / voce)
- Teatro e Musica «Respiri»
- Circolo di lettura «Pietre azzurre» prima edizione, aperto a tutti e gratuito (SMS di Careggi)
- Circo di Lettura ad Alta Voce «Pietre azzurre» seconda edizione, aperto a tutti e gratuito
- Il gioco «LSF – Letture Senza Frontiere» in collaborazione con DSU Toscana (azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario)