I testi scritti dal pubblico di LSF (ed. 2023)
I testi possono essere letti su un file PDF cliccando qui
Le attività del MUNAR, Museo della Narrazione – APS, comprendono produzione, organizzazione e promozione di eventi e spettacoli di Musica, Teatro, Scrittura…
Le attività del MUNAR sono ideate ponendo al centro d’interesse le arti, espressive e performative, che diventano strumenti di narrazione del vivere. Per sviluppare sempre una formazione più completa e aperta della persona.
Tra le differenti discipline che si uniscono e concretizzano l’esecuzione di un evento spettacolare dal vivo, sono comprese anche Cinema e TV. Ancora più se l’evento è rappresentato sotto forma di testo recitato o di drammatizzazione scenica.
Dalla sua nascita, le attività del MUNAR (alcune delle quali sono elencate in questa pagina) hanno coinvolto artisti sempre molto apprezzati dal pubblico accorso.
I testi possono essere letti su un file PDF cliccando qui
Ogni volta che LSF va in scena, un continente esce vincitore. È così è possibile monitorare qui una speciale classifica tra le letture più apprezzate di autori che fanno aggiudicare al proprio continente di origine ogni singola gara di Letture … Continua
Il Museo della Narrazione è a Castelmuzio (prov. Siena) per la rassegna deidcata al Libro: CastelLibro 2023.
Il MUNAR è pronto a leggere ad alta voce e coinvolgere il pubblico presente nelle tante presentazioni di opere di noti scrittori.
L’occasione buona per seguire anche il nuovo laboratorio di Scrittura creativa Fiori blu!
Il nuovo evento di promozione della lettura creato dal MUNAR nelle residenze universitarie di DSU Toscana a Firenze, Pisa e Siena, prende vita ad aprile con la presentazione e anteprima, e da maggio a novembre 2023 in tour.
Il gioco è “LSF – Letture Senza Frontiere”, è aperto a tutti gli studenti, con ingresso gratuito e con in premio tanti libri offerti da Libraccio a chi vota le letture ad alta voce di Sandra Salvato, Aldo Gentileschi e Gianni Garamanti.
Domenica 29 maggio 2022 alle 21.15, sonate e canti d’epoca rinascimentale nella meravigliosa cornice dell’anfiteatro della Limonaia al parco di Villa Strozzi di Firenze.
Boris Vian nasce il 10 marzo 1920, per caso, sulla porta di una clinica ostetrica chiusa per uno sciopero contro il calo delle nascite. Sua madre vorrebbe tenerlo ancora altro tempo dentro di sé. Del resto, si può anche capire… … Continua
Lo spettacolo dal vivo “Giocando a nascondino con nessuno” è un recital per piano (Aldo Gentileschi) e voce (Anna Maria Castelli) contraddistinto da forti contrasti. I testi sono scelti da Gianni Garamanti da racconti di Kafka, Pirandello e Buzzati. Le … Continua