Quello che una donna può volere e non volere

Martedì 22 ottobre nella residenza artistica Itaca, una serata memorabile: un doppio evento, con la lettura di un racconto di Grace Paley in “Pietre azzurre (ed.3)” e, a seguire, la prova aperta e gratuita, a ingresso libero, del laboratorio “Fiori blu”.

La crisi della coppia: Cheever e Neuman

Martedì 1 ottobre alle 21, a Itaca in via San Domenico 22 a Firenze, le letture con conversazioni su temi, stili e personaggi da due racconti brevi di John Cheever e Andrés Neuman (i titoli sono rivelati solo prima della … Continua

“Cattedrale” (ed.3 Pietre azzurre)

Il primo incontro della terza edizione di “Pietre azzurre” è dedicato a un autore che ha rappresentato il nume tutelare di questa iniziativa di Letture ad AltaVoce: Raymond Carver. Martedì 24 settembre, alle ore 21, presso la residenza artistica Itaca … Continua

Il Museo della Narrazione è a CastelLibro 2023

postato in: Attività | 0

Il Museo della Narrazione è a Castelmuzio (prov. Siena) per la rassegna deidcata al Libro: CastelLibro 2023.
Il MUNAR è pronto a leggere ad alta voce e coinvolgere il pubblico presente nelle tante presentazioni di opere di noti scrittori.
L’occasione buona per seguire anche il nuovo laboratorio di Scrittura creativa Fiori blu!

“Strappi e… stra-pazzi!”

Lunedì 8 maggio alle ore 21 alla residenza universitaria “Calamandrei” a Firenze, torna Pietre azzurre con “STRAPPI E… STRA-PAZZI!”
Letture ad alta voce di Gianni Garamanti, Maurizio Novigno e Sandra Salvato, da tre splendidi racconti di Hemingway, Carver e Dorothy Parker…
La musica come al solito è suonata dal vivo da Aldo Gentileschi.

Evento speciale: “Cattedrale”

Martedì 18 aprile alla Residenza universitaria Calamandrei di Firenze, un evento speciale di «Pietre azzurre» che va a sostituire le due date del 10 e 24 aprile 2023: “Cattedrale” dal titolo del racconto di Ray Carver, uno dei più noti e belli dell’autore americano.
Ospite speciale della serata: l’attore Mauro Monni.
Conducono e leggono: Gianni Garamanti, Maurizio Novigno e Sandra Salvato.
Musiche di Aldo Gentileschi.