Fiori blu (edizione 2)

Da febbraio 2025 parte il nuovo ciclo di 5 incontri del laboratorio di scrittura realista del MUNAR condotto da Maurizio Novigno e Gianni Garamanti, con la collaborazione dello scrittore Paolo Ciampi.

Offre ancora la sua amicale ospitalità la meravigliosa e accogliente residenza artistica della casa editrice “I Libri di Mompracem“, cioè ITACA in via San Domenico 22 a Firenze (a due passi da piazza Edison).

Il sostegno della libreria Libraccio di Firenze è poi fondamentale per la lettura pubblica dei migliori testi prodotti a fine laboratorio e per la generosità dei premi in buoni libro consegnati agli autori!

Comunicazione FIORI BLU EDIZIONE 2

Questa sopra è l’immagine del più recente incontro in programma in Itaca: il luogo dove trovarci a parlare, confrontare, scrivere e ascoltare narrativa del tipo realista, da Hemingway a Carver, passando per Flannery O’Connor, Andre Dubus e tantissimi altri che saranno citati e letti… 

Le novità per questa nuova edizione di “Fiori Blu”

Quattro grandi novità per la seconda edizione del laboratorio di scrittura del MUNAR! Novità per rendere ancora più coinvolgenti le due ore trascorse con Paolo Ciampi, Maurizio Novigno e Gianni Garamanti. E per rendere ancora più produttivo il lavoro di formazione sulla scrittura realista…

1 – la sperimentazione di un esercizio di scrittura collettiva, scrivendo in collaborazione l’uno con l’altro per abituarci a sentire voci diverse dalla nostra e a considerare ogni possibile scelta narrativa;

2 – il servizio di editing del prof. Novigno e del comunicatore Garamanti sui testi scritti dai partecipanti per venire incontro a eventuali obiettivi di pubblicazione;

3 – extra serate con proiezione di film tratti da opere di scrittori del nostro realismo;

4 – serate di letture ad alta voce e teatralizzate per racconti o parti autoconclusive di romanzi scritti da autori realisti e con commenti e “note a margine” di scrittori, editori e artisti ospiti.


Il costo per seguire i 5 incontri del laboratorio di scrittura realista “Fiori blu” è rimasto invariato dalla prima edizione ed è 75 € (15 € a incontro). Sconto del 20% (-15€, cioè un incontro gratuito) a chi si iscrive martedì 28 gennaio in occasione dell’evento speciale di lettura di “Pietre azzurre” e alla prima data di martedì 8 febbraio!

C/O ITACA, via San Domenico 22 a Firenze (due passi da piazza Edison)

martedì 4, 18, 25 Febbraio e martedì 4 e 11 marzo 2025

dalle ore 20.45 alle ore 23

Per altre info e prenotazioni al corso: tel 320.4084797 – mail info@museodellanarrazione.it


PRIMO INCONTRO: Il Personaggio

Comunicazione FIORI BLU ED2 INCONTRO 1 - PERSONAGGIO

Martedì 4 febbraio 2025, alla residenza artistica di ITACA, in via San Domenico, 22 a Firenze, il prof. Maurizio Novigno, il lieto comunicatore Gianni Garamanti e lo scrittore sempre in viaggio (speriamo che martedì sera sia con noi! ndr) Paolo Ciampi fanno esercizi e giochi di scrittura per parlare del Personaggio nelle narrazioni realiste.

La realtà collauda il carattere” (cit. Prof. Maurizio Novigno, 2025), cioè le azioni, i fatti e le esperienze che l’autore fa vivere al suo personaggio, in qualche modo devono portare il lettore a credere, a non dubitare…

Per questo motivo gli argomenti che sono trattati in questo primo incontro comprendono anche:

– Credibilità, o meglio sospensione della incredulità (dubbio) del lettore… termine che deriva da un’espressione di Samuel Taylor Coleridge (1817) ma che era già conosciuto da Shakespeare. Infatti, nel prologo dell’Enrico V, leggiamo: «Sarà così la vostra fantasia / a vestire di sfarzo i nostri re, / a menarli dall’uno all’altro luogo, / saltellando sul tempo, / e riducendo a un volger di clessidra / gli eventi occorsi lungo diversi anni»

– Infodump… che cosa è? Be’, lo dice la parola stessa: “informazione spazzatura”, blocchi maligni che possono annidarsi nei tuoi dialoghi, ma che troviamo soprattutto in descrizioni fisiche, digressioni sul passato dei personaggi, divagazioni liriche sui paesaggi e che… infrangono qualsiasi credibilità della storia che stai narrando!


SECONDO INCONTRO: Scrivere con molti Sé… e senza ma

Fiori blu - Martedì 18 febbraio: Esercizio di scrittura concatenata

Martedì 18 febbraio 2025, alla residenza artistica di ITACA, in via San Domenico, 22 a Firenze, il prof. Maurizio Novigno e il comunicatore Gianni Garamanti innescano per la prima volta l’esercizio di una scrittura collaborativa, concatenata e a tempo.

I partecipanti, con vite e con esperienze diverse oltre che con stili di scrittura diversi, scrivono in poco tempo e uno dopo l’altro, una storia di stampo realista.

Un esercizio di scrittura collaborativa basato sull’ascolto attivo dell’Altro e sull’attenta osservazione delle cose e delle azioni mostrate.

Concatenare una storia significa procedere per gradi nella struttura della fabula, ma anche nel concepimento dell’intreccio.

Fondamentale è ascoltare le parole del Sè che precede, sentire le emozioni che rilasciano le parole appena scritte oppure appropriarsi delle azioni mostrate. Serve poi inserirsi con una propria idea, una creazione del proprio Sé per contribuire con un piccolo pezzo di storia, in un limite di 5 minuti di tempo a disposizione, al risultato finale… in modo che il testo sia coerente e ispirato agli autori realisti che amiamo.

Cliccando qui potrete leggere il testo risultato della serata dedicata a scrivere insieme, alla scrittura concatenata o sequenziale, all’ascoltare e al sentire l’Altro prima del Sé… il testo è scaricabile e messo a disposizione dai partecipanti del laboratorio (NDR: i nomi degli autori non sono stati inseriti perché pensiamo più corretto usare un alias per l’intero gruppo).


TERZO INCONTRO: Il Grande Freddo

il Grande Freddo - Fiori blu laboratorio scrittura realista

Martedì 25 febbraio 2025, incontro numero tre del laboratorio di scrittura realista del MUNAR.

Alle 20.45, nella residenza artistica di Itaca, si torna a parlare del Personaggio nella narrativa realista. Novigno e Garamanti affrontano con il gruppo di partecipanti la fase dell’azione e fanno immaginare un treno (o un altro contenitore) da cui non è possibile uscire per un arco di tempo sufficientemente lungo da far saltare i nervi, da accendere conflitti, da non poterne più… Cosa fanno dei perfetti estranei chiusi dentro una scatola?

Ogni Personaggio creato nel laboratorio Fiori blu deve essere fatto muovere, compie gesti e azioni, ha rapporti e anche lui vive la sua eroica vita quotidiana…

La serata è preceduta dalla lettura e dal confronto dei testi composti a casa sul Personaggio.


QUARTO INCONTRO: Il Capro espiatorio

Caprio Espiatorio - Fiori blu laboratorio scrittura realista

Quando un personaggio funzionale funge da capro espiatorio occorre svuotarlo della sua identità fondamentale per farne un uso strumentale. Di quali caratteristiche lo svuotare è una sostituzione o un’inversione? Pensiamo a una famiglia in cui il capro espiatorio va svuotato delle sue dichiarazioni di bontà (“Dice che lo fa per il nostro bene“), perché servono spiegazioni per le cose che non vanno in casa e di quel parente ne fai un villain.

Per aiutare a capire, Maurizio e Gianni portano l’ultimo racconto “L’incarico“. L’autore usa alcuni personaggi come funzionali semplicemente per far avanzare la vicenda. Lascia, però, al suo maestro Cechov il ruolo di capro espiatorio che serve per raccontare la fine di una vita fatta di narrazioni e di un nuovo inizio (il tappo raccolto dal cameriere che ha l’incarico di comunicare la morte del grande maestro russo al mondo intero).

In una forma e in uno stile del tutto nuovo per Carver e anche con moltissimi riferimenti biografici (suoi e di Cechov), si scorge meta-narrativa: vicenda (nella trama) e riferimenti alla vita dell’autore (nel messaggio finale).

Compiti a casa:
Sulla base del vostro obiettivo narrativo prendete qualcuno dei presenti nel racconto del “Grande freddo (in treno)”, toglietegli la sua identità e usatelo come strumento per i vostri scopi. PS: Alzate (ora è necessario) il vostro livello corrente di cattiveria.

La serata è preceduta dalla lettura e dal confronto dei testi composti a casa sul “Grande freddo (in treno)”.


QUINTO INCONTRO: L’ultima possibilità

Ultima Possibilità - laboratorio fiori blu incontro 5: correggersi per andare più vicino al cuore della storia

Martedì 11 marzo ultimo incontro della seconda edizione del laboratorio di scrittura realista Fiori blu in Itaca con inizio alle 20.45 (fino alle 21 vi aspettiamo, poi vi arrangiate se non trovate più la tisana e i pasticcini che porta il prof Novigno).

Pianti? Disperazione? Lacrimucce? Forse… però anche una gran voglia di lavorare su un testo di un grande autore (NON realista) per costruire una storia dallo stile più realista possibile!

Una grande prova, l’ultima possibilità, come recita appunto il titolo di questa serata, per scrivere insieme, per conoscere sempre un po’ meglio il realismo (così come lo intendiamo noi) e per divertirci a stare insieme nella residenza artistica più bella del mondo!

Protagonista della serata (suo malgrado perché certo non realista) è l’autore russo, naturalizzato statunitense, Vladimir Nabokov e la parte V di un suo racconto da analizzare (in “Cose trasparenti”, Adelphi, 1972).

La serata è preceduta dalla lettura e dal confronto dei testi composti a casa sul “capro espiatorio”