“Chiamami”

Cosa di meglio per salutare tutti i fan del Museo della Narrazione se non un evento speciale all’aria aperta, una sera d’estate, martedì 15 luglio, sulle colline della Lastra in via della Concezione a Firenze?

Un evento che unisce le letture teatralizzate con accompagnamento musicale di “Pietre azzurre” e i commenti e analisi della narrativa breve realista del circolo di lettura “GUT!”.

special event Pietre Azzurre con GUT CHIAMAMI

“Chiamami” è un testo liberamente ispirato al racconto “Una telefonata” di Dorothy Parker. L’autrice statunitense, ha vissuto il secolo scorso lasciando una traccia indelebile soprattutto nei circoli intellettuali newyorkesi.

La sua capacità più evidente era scovare sempre qualcosa di irresistibilmente assurdo, se non addirittura divertente, dietro le più fastidiose e gravi disgrazie della nostra vita.

L’evento speciale

L’evento di martedi 15 luglio unisce due format del Museo della Narrazione e quindi richiede un po’ più d’impegno del solito! Come nei giochi più difficili della Settimana Enigmistica 🤣 🤣 🤣 (faccine che ridono).

La serata quindi prevede che i partecipanti…
– vengano già muniti di una lettura importante anche se molto breve (e divertente) quella di Dorothy Parker che trovano qui e nei collegamenti in questa pagina;
– trovino l’Orto del Jazz-e-mani in via della Concezione (è facile, basta parcheggiare la macchina in via Bolognese Vecchia nello slargo a destra, poco prima di via della Concezione a sinistra e via dello Spedaluzzo della Ruota a destra… ci vedi anche se non vorresti!);
– arrivino a digiuno, perché all’orto del Jazz-e-mani si può mangiare e bere qualcosa di buono preparato da tutti (la cena, infatti, è “a contributo cibo” da parte dei partecipanti);
– abbiano 20 minuti minuti di tempo per gustarsi la lettura ad alta voce di un testo originale, lberamente ispirato al racconto della Parker e si facciano sollazzare dalle note musicali (rigorosamente improvvisate e ispirate dalla lettura ad alta voce) e dal fresco delle colline della Lastra!

Programma della serata

ore 19.30: Commenti, opinioni, confronti e analisi del racconto “Una telefonata” di Dorothy Parker;

ore 20.30: Cena a contributo di cibo e/o bevande (cioè ognuno porta secondo l’algoritmo n+1, se sei da solo porti per due, se sei in coppia porti per tre,…, se sei in 70 porti per 71 e così via);

ore 21.30: Lettura teatralizzata del testo “Chiamami” liberamente ispirato al racconto “Una telefonata” di Dorothy Parker, con accompagnamento musicale e voci di Alessandra Vestita, Gianni Garamanti, Maurizio Novigno;

ore 23: Saluti, baci e abbracci.