La coppia perfetta?

postato in: Pietre azzurre (ed.3) | 0

“Pietre azzurre” torna con le letture ad alta voce teatralizzate e con accompagnamento musicale dal vivo. Questa volta è protagonista la coppia di oggi con i testi ispirati a tre racconti di Andrés Neuman (argentino), Etgar Keret (israeliano) e Tobias Wolff (statunitense).

In scena, come di consueto: Sandra Salvato, Maurizio Novigno e Gianni Garamanti con l’organizzazione di Alessandra Vestita e la musica di Marco Ciapetti.

Pietre azzurre presenta eventi di lettura ad alta voce sempre a ingresso libero e gratuito.

Per le date di rappresentazione (vedi in calce all’articolo) si prega anche di controllare la diponibilità dei posti sul calendario degli eventi MUNAR, oppure chiedere informazioni per mail a info@museodellanarrazione.it .


Analizziamo la coppia perfetta

Si fa presto a dire coppia… e poi se due persone vanno d’accordo, potrebbero perfino sentirsi in diritto di proclamare la loro relazione come migliore di quella di altri.

Ci sono però delle variabili da tenere sempre presente: il tempo, cioè la durata del rapporto; la sua qualità in termini di gratificazione di entrambe le parti; e poi c’è la prova sociale, ovvero la testimonianza di chi frequentiamo, la nostra comunità che ci osserva e ci accoglie tra le braccia oppure ci critica.

Se i partner cercano l’approvazione reciproca avremo una coppia speculare o addirittura simmetrica. In casi diversi un partner può cercare di sopraffare l’altro oppure i due potrebbero tendere a omologarsi sempre più. Quando, invece, la profonda differenza tra i partner scatena timori, gelosie e sospetti, il rapporto si sbilancia e la relazione esplode.


I racconti che ispirano l’evento “La coppia perfetta?”

Come sempre i titoli dei racconti sono resi noti solo al momento della lettura ad alta voce.

Infatti, le letture di “Pietre azzurre” sono dette a caldo proprio perché, conoscendo solo i temi principali dell’incontro, le sensazioni e le emozioni del pubblico dopo ogni lettura saranno colte sul momento, a caldo appunto, senza essere preparate come in altri circoli di lettura.

Gli autori, però, dei racconti brevi che hanno ispirato i testi delle letture sceniche possono essere qui rivelati…

Andrés Neuman (Buenos Aires, 1977) è figlio di musicisti emigrati, cresce a Granada, dove frequenta l’Università e insegna per un periodo Letteratura ispano-americana. Nel 2009 vince il Premio Alfaguara con il romanzo Il viaggiatore del secolo, votato tra i cinque migliori romanzi dell’anno in lingua spagnola da El País e El Mundo e ottiene il Premio Alfaguara e il Premio de la Crítica. Ha pubblicato anche tre libri di racconti e varie raccolte di poesia. Il suo blog Microrréplicas è stato selezionato tra i migliori blog letterari da «El Cultural». È stato tra gli autori scelti per Bogotá 39 ed è stato selezionato dalla rivista Granta tra i migliori giovani scrittori in lingua spagnola. Ha vinto anche il Premio Hiperión de poesía. L’antologia dei suoi racconti tradotti in inglese è stata premiata negli Stati Uniti con il Firecracker Award. I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue. In “la coppia perfetta?” il testo è frutto di un mushup (unione, mix) di tre suoi racconti dalla raccolta “Le cose che non facciamo” (SUR, 2017).


Tobias Wolff (Birmingham Alabama, 1945), è figlio di Rosemary Loftus e di Arthur Samuels Wolff (ingegnere aeronautico). Il padre era di religione ebraica, anche se Wolff non lo scoprì sino all’età adulta (Wolff è di religione cattolica). Wolff frequentò la Concrete High School ed in seguito fu ammesso alla Hill School dove utilizzò lo pseudonimo Tobias Jonathan von Ansell-Wolff, III. Espulso dalla scuola, presta servizio dell’esercito americano nel periodo della guerra del Vietnam. Dopo essere stato allievo di Raymond Carver, oggi è considerato da molti il più accreditato erede di quella tradizione del realismo americano che parte da Hemingway. Vive tra New York e la California, insegna scrittura creativa e letteratura. Un racconto tratto dalla raccolta delle sue migliori short-stories “La nostra storia comincia” (Einaudi, 2014) ha ispirato il testo in lettura per “La coppia perfetta?”.


Etgar Keret (Tel Aviv, 1967) è tra i più popolari scrittori israeliani della nuova generazione. I suoi libri, tradotti in 35 Paesi e 31 lingue diverse, gli hanno valso molti premi prestigiosi e un riconoscimento unanime a livello internazionale. I suoi lavori sono stati pubblicati su “The New York Times”, “Le Monde”, “The Guardian”, “The Paris Review” e “Zoetrope”. Il suo cortometraggio Skin Deep ha vinto numerosi premi internazionali, mentre il suo primo lungometraggio, Meduse ha vinto a Cannes il premio Caméra d’Or nel 2007. Nel 2010 è stato insignito in Francia dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere. Attualmente insegna alla facoltà di Cinema e televisione dell’Università di Tel Aviv. Per l’evento “La coppia perfetta?” il racconto che ha ispirato il testo in lettura ad alta voce è tratto dalla raccolta “Pizzeria kamikaze” (2003).


Promo Video per “La coppia perfetta”

“Guarda il video che presenta i temi dell’incontro “La coppia perfetta?” (playlist “Pietre azzurre”) e iscriviti al Canale YouTube del MUNAR!!


Info

Mercoledì 9 aprile, ore 17.30: LIBRERIA GIOBERTI in via Gioberti 37, Firenze

Giovedì 17 aprile, ore 20.45: BIBLIOTECANOVA ISOLOTTO in via Chiusi 4/3 A, Firenze

INGRESSO SEMPRE LIBERO E GRATUITO