Il ruolo dell’arte è creare un mondo che può essere abitato
(William Saroyan)
Fiori blu (edizione 3)
Il laboratorio di scrittura realista del MUNAR, con la sua terza edizione, entra nelle stanze di un albergo con le storie che si celano dietro a cinque porte, come cinque sono gli incontri di ogni ciclo di “Fiori blu”. Da … Continua Leggi tutto…
“Natura Arte Storia”: visita guidata Parco Villa Strozzi
Sabato 17 maggio la sezione Narranatura del Museo della Narrazione in collaborazione con il Quartiere 4, organizza una visita gratuita al Parco di Villa Strozzi a Firenze per presentare la “Nuova Guida Botanica“, un’opera curata dal MUNAR e scritta da … Continua Leggi tutto…
Dal progetto «Storie crudeli»…

Disobbediente
Lo scrittore Marco Vichi recupera una crudele novella popolare e la trasforma in una storia nuova e moderna, al di là del tempo…

Melina
Melina è il racconto di Anna Maria Falchi. Ispirato alla novella tradizionale La ragazza mela, il testo è coinvolgente e molto ispirato…

I colori del tramonto
La storia di Garamanti parla di uguaglianza e amore. Oltre le diversità culturali e in nome di un riscatto sociale…

Bellezza in scatola
Carabba, ispirato da Bellinda e il mostro (trad.) scrive una favola moderna, crudele e ironica…

Marco Serpieri
Marco Serpieri è l’autore della coloratissima grafica che caratterizza il progetto «Storie crudeli, lo spirito delle novelle toscane, oggi».

E-book
Il progetto «Storie crudeli» ha previsto anche la pubblicazione di un E-book con i racconti scritti da Falchi, Carabba, Garamanti e Vichi. Oggi disponibile qui da scaricare in formato PDF!