Radiodrammi.it è un sito web gestito da un gruppo indipendente di persone che produce informazioni sul tema di Prosa Radio, Radio Tecnica e Storia delle trasmissioni radiofoniche.
Come ogni gruppo di persone che si costituisce per un fine artistico e di sviluppo sociale e culturale, anche Radiodrammi.it è un’associazione libera di fatto, apatica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile.
Il Museo della Narrazione sostiene questa iniziativa ritenendola di grande valore culturale e storico.

I radiodrammi come contenuto per la narrazione
Sul sito Radiodrammi.it si realizzano opere audio e audio-visive, editoriali e teatrali a fini non commerciali. Inoltre, per ricerca e fini esclusivi di studio, sono riportati dei collegamenti a file audio con esperienze artistiche in campo di prosa radiofonica.
L’obiettivo delle attività svolte da Radiodrammi.it è limitato alla pura informazione e al mero intrattenimento dei visitatori del sito. Le attività non prevedono alcuna forma di compenso ordinario e gli unici incassi sono i minimi contributi volontari dei sostenitori del sito che vanno a coprire di volta in volta le spese sostenute per la modifica, l’aggiunta e la eliminazione di contenuti web e per le opere di manutenzione del server che ospita il sito (il provider in cloud è Aruba, mentre Spreaker.com è stata adottata come piattaforma di audio streaming).
Il Dizionario dei Radiodrammi
L’opera che attrae l’attenzione di così tanti appassionati di radio e prosa radiofonica ormai da quasi 10 anni è il Dizionario dei Radiodrammi.

Il Dizionario dei Radiodrammi è la prima opera enciclopedica che raccoglie più di 2.500 titoli di prosa radiofonica dal 1926 al 2015!
Il dizionario è disponibile sia in formato PDF scaricabile comodamente da questa pagina sia in versione on line (occorre una connessione veloce alla rete internet).
Il Dizionario dei Radiodrammi è un’esclusiva assoluta per gli iscritti al sito ed è un’opera che non ha nulla da invidiare ai dizionari dei film e serie tv che trovate in libreria! Per questa ragione non si finirà mai di ringraziare il nostro prezioso collaboratore Giuseppe Massari che ne ha curato la compilazione originaria.
Il Dizionario dei Radiodrammi presenta le trame, i generi di prosa, gli autori, i personaggi e gli interpreti delle opere radiofoniche trasmesse da emittenti di lingua italiana (Rai, Radio private locali e nazionali, RSI).