Il centro culturale Museo della Narrazione apre giovedì 26 giugno 2025 il suo spazio a Firenze e dedica la festa di inaugurazione (18.30-20.30) a tutte le persone che hanno bisogno di far sentire la propria voce.

La festa di inaugurazione
Inauguriamo gli spazi del Museo della Narrazione lo stesso giorno dell’apertura ufficiale del nuovo negozio libreria di Libraccio Dalmazia.
Quindi, dalle ore 18 possiamo brindare e gustare gli ottimi manicaretti delle nostre carissime amiche del Dalmazia Bistrot, ricordando che eccezionali madrina e padrino di Libraccio sono la scrittrice Lily Red e lo scrittore Marco Malvaldi.

Session acustica
La band Anhima presenta il suo ultimo album “Toccato dal fuoco (redux)” con il duo Daniele Tarchiani (storica voce fin dai tempi dei Dharma) e Marzio Pinzauti (bassista anche dei Suzy Q, qui alla chitarra).

Mostra fotografica
Per l’occasione, chiunque farà visita ai nostri locali da giovedì 26 giugno 2025, può ammirare le meravigliose fotografie (in realtà sarebbe riduttivo definirle tali) di Giovanni Breschi.
Cosa trovi e troverai presto nella casa del MUNAR
L’inaugurazione prevede una visita dei locali che furono sede della Sezione Soci Coop Nord-Ovest e che Unicoop Firenze, credendo fortemente nel progetto di un polo culturale, ha concesso in uso alla nostra associazione.
Ecco la linea temporale dei rifacimenti e delle attività nel Museo della Narrazione…
Da maggio 2025: letture ad alta voce con laboratori di scrittura realista
Da giugno 2025: mostre d’arte figurativa negli spazi d’esposizione (sala grande, sala piccola, corridoio, ingresso)
Da settembre 2025: GUT! circolo di lettura MUNAR e presentazione di libri con autori e firmacopie
Da ottobre 2025: organizzazione di laboratori di teatro a cura di Jambo APS (dir. art. Gaia Nanni)
Da novembre 2025: registrazione delle “MUNAR Session”
Da dicembre 2025: organizzazione della Radio Tv Web del MUNAR (resp. Sandra Salvato)
Da gennaio 2026: sportello di ascolto attivo con supporto di psicologi professionisti iscritti all’Albo
Da febbraio 2026: organizzazione della scuola di scrittura con preside lo scrittore Marco Vichi
…